Giovedì, 3 Luglio, 2025

AGCI tra i firmatari del Protocollo sull’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi per affrontare le emergenze climatiche negli ambienti di lavoro

Presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato firmato ieri, mercoledì 2 luglio, il Protocollo tra governo, sindacati e associazioni datoriali per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico sul lavoro, in particolare durante le ondate di calore. Tra i firmatari anche l’Associazione Generale delle Cooperative Italiane.

Per il presidente di AGCI, Massimo Mota: “La salute e la sicurezza sono due valori prioritari ed imprescindibili quando si parla di lavoro. La sottoscrizione del Protocollo rappresenta un passo importante per la tutela dei lavoratori”.

Il documento sarà recepito con un decreto ministeriale.

Le principali novità saranno: ricorso automatico alla cassa integrazione in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per cause climatiche; obbligo per i datori di lavoro di consultare i bollettini ufficiali sul sito del ministero della Salute e attivare misure preventive in caso di allerta; adozione di buone prassi organizzative, come variazioni di turni e abbigliamento adeguato; inserimento dei rischi climatici nei Piani di sicurezza dei cantieri; rafforzamento di informazione e formazione; possibilità di superare i limiti ordinari della cassa integrazione per eventi climatici eccezionali.

“E’ la giusta risposta a chi parla di bonus in busta paga crescenti in base alla temperatura - aggiunge Mota – Affermare che sia possibile offrire soldi in cambio di rischi per la salute è uno scenario che non avremmo mai voluto vedere”.

 

AGCI, 'PROTOCOLLO PASSO IMPORTANTE PER TUTELA LAVORATORI'

'SALUTE E LA SICUREZZA SONO DUE VALORI PRIORITARI'

 

(ANSA) - ROMA, 03 LUG - "LA SALUTE E LA SICUREZZA SONO DUE

VALORI PRIORITARI ED IMPRESCINDIBILI QUANDO SI PARLA DI LAVORO.

LA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO RAPPRESENTA UN PASSO IMPORTANTE

PER LA TUTELA DEI LAVORATORI". COSI' L'AGCI CHE E' TRA I FIRMATARI

DEL PROTOCOLLO SULL'ADOZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DEI

RISCHI LAVORATIVI PER AFFRONTARE LE EMERGENZE CLIMATICHE NEGLI

AMBIENTI DI LAVORO

IL DOCUMENTO, RICORDA IL PRESIDENTE MASSIMO MOTA, SARA' RECEPITO

CON UN DECRETO MINISTERIALE.

LE PRINCIPALI NOVITA' SARANNO: RICORSO AUTOMATICO ALLA CASSA

INTEGRAZIONE IN CASO DI SOSPENSIONE O RIDUZIONE DELL'ORARIO DI

LAVORO PER CAUSE CLIMATICHE; OBBLIGO PER I DATORI DI LAVORO DI

CONSULTARE I BOLLETTINI UFFICIALI SUL SITO DEL MINISTERO DELLA

SALUTE E ATTIVARE MISURE PREVENTIVE IN CASO DI ALLERTA; ADOZIONE

DI BUONE PRASSI ORGANIZZATIVE, COME VARIAZIONI DI TURNI E

ABBIGLIAMENTO ADEGUATO; INSERIMENTO DEI RISCHI CLIMATICI NEI

PIANI DI SICUREZZA DEI CANTIERI; RAFFORZAMENTO DI INFORMAZIONE E

FORMAZIONE; POSSIBILITA' DI SUPERARE I LIMITI ORDINARI DELLA

CASSA INTEGRAZIONE PER EVENTI CLIMATICI ECCEZIONALI.

"E' LA GIUSTA RISPOSTA A CHI PARLA DI BONUS IN BUSTA PAGA

CRESCENTI IN BASE ALLA TEMPERATURA - AGGIUNGE MOTA - AFFERMARE

CHE SIA POSSIBILE OFFRIRE SOLDI IN CAMBIO DI RISCHI PER LA

SALUTE E' UNO SCENARIO CHE NON AVREMMO MAI VOLUTO VEDERE".

(ANSA).

2025-07-03 14:21

R

 

AllegatoDimensione
PDF icon Protocollo Clima.pdf2.3 MB