Turismo DOP in Italia: presentato il 1° Rapporto nazionale AGCI CULTURALIA e AGCI AGROALIMENTARE: “Un’alleanza tra cultura e impresa che valorizza l’identità dei territori"
È stato presentato oggi a Roma, il primo Rapporto Turismo DOP, uno studio innovativo promosso dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del MASAF. Alla presenza dei Ministri Francesco Lollobrigida e Daniela Santanchè, l’evento ha posto al centro il legame tra produzioni DOP IGP e lo sviluppo di un turismo autentico, sostenibile e identitario.
Il Rapporto – basato su dati ufficiali e indagini dirette dell’Osservatorio Turismo DOP – offre un’analisi approfondita di 585 esperienze turistiche promosse da 361 Consorzi italiani, legate a 597 prodotti certificati DOP IGP, 87 normative di riferimento, oltre a una selezione dei principali studi scientifici e dati di settore. Oltre 100 itinerari, 17 siti UNESCO e 82 parchi coinvolti tracciano un modello che valorizza ambiente, cultura e agricoltura.
Ad arricchire l’iniziativa, numerosi collegamenti live dai territori e testimonianze dei Consorzi protagonisti. Il documento analizza inoltre normative, studi scientifici e buone pratiche a supporto di un settore in crescita.
Un modello di cooperazione per il futuro dell’Europa
Durante l’evento è emersa con forza l’importanza della cooperazione nel settore turistico e agroalimentare come elemento strategico per la valorizzazione dei territori e delle comunità locali. I rappresentanti del sistema cooperativo – AGCI Culturalia e AGCI Agroalimentare – hanno evidenziato l’impatto positivo di un approccio integrato, che promuova educazione, autenticità e sostenibilità, valori fondanti della cooperazione.
"Il Turismo DOP rappresenta l’occasione concreta per raccontare i territori attraverso le eccellenze produttive - ha dichiarato Bruno VISIONI, vicepresidente di AGCI Culturalia - Cultura e impresa si alleano per rigenerare le aree interne e rafforzare l’identità dei luoghi, nel rispetto dei valori fondanti della cooperazione di educazione, autenticità e sostenibilità. AGCI supporta con convinzione questo percorso - ha concluso Visioni - volto alla costruzione di un sistema turistico consapevole e integrato e auspica una più stretta collaborazione con la Fondazione Qualivita per valorizzare il modello cooperativo come esempio di responsabilità sociale ed etica nella gestione del territorio.”
“L’agroalimentare a Indicazione Geografica è uno dei motori dell’economia rurale – ha dichiarato Antonello CAPUA, presidente di AGCI Agroalimentare – Oggi, grazie al Turismo DOP, diventa anche un attore protagonista dello sviluppo locale. Questo Rapporto segna un passo importante verso il riconoscimento del valore economico, sociale e ambientale delle nostre filiere.”
Il sistema dei consorzi cooperativi rappresentato da AGCI CULTURALIA e AGCI AGROALIMENTARE conferma il proprio impegno nel costruire nuove sinergie tra cultura, impresa, turismo e agricoltura per generare impatto positivo e duraturo.