A Nuoro il focus AGCI sulle opportunità nel settore olivicolo

Giovanni Loi (presidente di AGCI Sardegna): “AGCI: al fianco delle cooperative, con radici solide e strumenti per crescere”.
Antonello Capua (presidente AGCI Agroalimentare): “La cooperazione è la chiave per superare le difficoltà e costruire un sistema agroalimentare più forte, equo e proiettato verso il futuro”
Si è tenuto questa mattina, presso la sede di AGCI Gallura - Nuoro, l’incontro “Opportunità nel settore olivicolo”. L’iniziativa, organizzata da AGCI Sardegna nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027, ha coinvolto numerose cooperative agricole del territorio.
Dopo i saluti e i ringraziamenti del presidente AGCI Gallura Nuoro, Michele Fiori, il presidente AGCI Sardegna Giovanni Loi ha voluto evidenziare il rinnovato impegno di AGCI Regionale e Nazionale, nel rafforzamento dei settori e nell’ascolto diretto delle cooperative sul territorio: “Il tronco dell’albero funziona se ha i rami in buona salute - ha sottolineato Loi - e i rami sono la cooperativa, che chiede innanzitutto tutela e difesa. AGCI con la sua articolazione settoriale è, oggi più che mai, pronta a fornire la “cassetta degli attrezzi” alle cooperative e ai soci, attraverso le professionalità, la formazione e i rapporti con le istituzioni, per dare supporto e per rendere ogni cooperativa più efficiente ed efficace.”
Durante l’incontro sono stati illustrati da Gigi Pisu, responsabile regionale AGCI Agroalimentare e da Alessio Ciaccasassi, responsabile nazionale AGCI settore Agroalimentare, il nuovo Piano Olivicolo Nazionale e gli strumenti di finanziamento messi a disposizione dal Piano Strategico della PAC, in particolare l’intervento SRD01, che prevede contributi fino al 60% per investimenti produttivi e tecnologici destinati al miglioramento della competitività e sostenibilità delle imprese olivicole.
Spazio anche all’innovazione con l’intervento SRG01, rivolto ai Gruppi Operativi del PEI-AGRI, per progetti di digitalizzazione, ricerca e sviluppo nel settore olivicolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni e operatori agricoli per valorizzare una delle filiere più strategiche dell’agricoltura sarda.
“In questo contesto, AGCI ha già avviato un percorso di tutela e promozione della cooperazione agricola attraverso iniziative concrete - ha concluso Antonello CAPUA, presidente AGCI Agroalimentare - Ci stiamo impegnando nel rafforzamento delle filiere cooperative, nella creazione di strumenti finanziari agevolati per le imprese agricole e nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani attraverso progetti di certificazione e marketing. Inoltre, puntiamo a favorire la digitalizzazione e la transizione ecologica, elementi essenziali per garantire sostenibilità e innovazione.
Questo incontro ha rappresentato un’occasione unica per confrontarci, condividere esperienze e delineare nuove strategie. La cooperazione è la chiave per superare le difficoltà e costruire un sistema agroalimentare più forte, equo e proiettato verso il futuro.”
All’incontro era presente anche il direttore di AGCI Gallura Nuoro, Filippo Sanna, insieme ad una nutrita rappresentanza di operatori regionali del settore, che hanno partecipato attivamente con idee e proposte per tradurre l’incontro in azioni concrete.
Per informazioni: agroalimentare@agcisardegna.it