Comunicazione

29/11/2023
Il progetto Di.Agr.A.M.M.I. centro-sud, promosso da una partnership molto diversificata e capillare, estesa su 8 regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna, per le comunicazioni della sua fase finale ha visto una tappa ad Olbia, presso AGCI Gallura Nuoro
29/11/2023
"Un atto di realismo rispetto ai tempi e alle modalità di attuazione del Pnrr"
28/11/2023
Nell’ambito della promozione degli strumenti operativi a favore delle proprie associate, Fon.Coop rappresenta un’opportunità importante, dunque al fine di diffondere e incentivare l’utilizzo del Fondo nei giorni scorsi, accogliendo la proposta del Vicepresidente di AGCI Sardegna, Giovanni Loi, il presidente di AGCI Gallura Nuoro, Michele Fiori, ha dato mandato al direttore Filippo Sanna di organizzare e promuovere alcuni eventi sui due territori di competenza dell’Interprovinciale AGCI del Nord Est dell’Isola
27/11/2023
“Aderiamo senza riserve alla proposta di un patto tra imprese e sindacato per combattere ogni fenomeno di sfruttamento del lavoro, illegalità ed evasione"
27/11/2023
“Rilanciare la competitività delle imprese con un’attenzione per gli effetti sociali della congiuntura”. È il filo conduttore che i rappresentanti dell’Alleanza Cooperative hanno espresso alla premier durante l’incontro a Palazzo Chigi tra governo e associazioni imprenditoriali
24/11/2023
Presso la Sala Azalea dell’UNA MH Hotel, a Matera, si è svolta la seconda edizione di Roots-in, un interessante convegno focalizzato sul turismo delle radici come strumento di valorizzazione e rigenerazione dei borghi italiani
22/11/2023
Focus su PNRR: la cooperazione protagonista del 25% dei progetti di impresa in “Turismo e Cultura”
17/11/2023
È stato pubblicato l’Avviso per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per ottenere la Certificazione della Parità di Genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le Pari Opportunità
15/11/2023
È stata presentata questa mattina in occasione di una conferenza stampa presso la sala Cavour del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste la Fondazione Vino Patrimonio Comune, che vede come soci fondatori Alleanza delle Cooperative Italiane – Agroalimentare e Federvini
15/11/2023
In attuazione di un Protocollo d’intesa appena rinnovato, l’Alleanza delle Cooperative Italiane e il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC) hanno pubblicato una circolare congiunta con la quale precisano e chiariscono tutte le conseguenze applicative relative ai nuovi principi contabili per le società cooperative

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell’ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.

L’Associazione è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa.

L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese.

CONTINUA >

 

Il presidente risponde...

Invia un messaggio diretto al Presidente di AGCI

SCRIVI AL PRESIDENTE >

Vuoi diventare imprenditore in cooperativa?

Ti spieghiamo come fare, passo passo.

LEGGI DI PIU' >

Coordinamento donne

Il Coordinamento Donne AGCI è un organismo che opera, a livello nazionale, per promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a sostegno dell’occupazione femminile, per valorizzare il contributo delle donne all’interno delle imprese e per incrementarne la presenza negli organismi istituzionali... LEGGI DI PIU' >

I NOSTRI PARTNER