Comunicazione

09/06/2023
Il riconoscimento della Conferenza episcopale ha riempito di emozione Agci-Agrital e Legacoop Agroalimentare
08/06/2023
Nella Giornata Mondiale degli oceani, Marevivo in accordo con Alleanza Cooperative Italiane Pesca, e molte altre Organizzazioni di Settore, chiede al Governo di agire con urgenza con i decreti attuativi della Legge Salvamare
08/06/2023
Grande partecipazione di pubblico e di stakeholder per l’evento di chiusura del PSRN 2014-2022 (Programma di sviluppo rurale nazionale) organizzato il 7 giugno a Roma dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf)
06/06/2023
Incontro fiume a Bruxelles con la direttrice generale della DGMARE Vitcheva
06/06/2023
La Legge Delega sulle politiche per le persone anziane delinea una riforma condivisibile e in linea con gli obiettivi individuati dal PNRR
02/06/2023
Era il 2 Giugno 1946 quando si chiedeva agli italiani di scegliere con un Referendum a suffragio universale: “Repubblica o monarchia?”
31/05/2023
Da anni Segretario Confederale della UIL con delega al Fisco, Previdenza, Terzo Settore, Sociale e Welfare, Domenico Proietti, nel suo nuovo ruolo, sarà affiancato dai Segretari nazionali Rita Longobardi, Fulvia Murru, Ciro Chietti e Pietro Bardoscia
31/05/2023
Siglato il rinnovo contrattuale per gli oltre 100mila addetti della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza
30/05/2023
La stabilità degli esecutivi, centralità degli elettori, del Parlamento e il ruolo di garanzia costituzionale e di rappresentanza dell’unità nazionale del Presidente della Repubblica, rappresentano valori imprescindibili
26/05/2023
Grande successo per l’evento organizzato da AGCI UMBRIA a Perugia il 23 maggio

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell’ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.

L’Associazione è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa.

L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese.

CONTINUA >

 

Il presidente risponde...

Invia un messaggio diretto al Presidente di AGCI

SCRIVI AL PRESIDENTE >

Vuoi diventare imprenditore in cooperativa?

Ti spieghiamo come fare, passo passo.

LEGGI DI PIU' >

Coordinamento donne

Il Coordinamento Donne AGCI è un organismo che opera, a livello nazionale, per promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a sostegno dell’occupazione femminile, per valorizzare il contributo delle donne all’interno delle imprese e per incrementarne la presenza negli organismi istituzionali... LEGGI DI PIU' >

I NOSTRI PARTNER