Comunicazione

13/06/2025
È stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti delle imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi, che coinvolge oltre 600 lavoratrici e lavoratori in tutta Italia
11/06/2025
«Accogliamo con grande soddisfazione la conferma e il rinnovo delle Commissioni permanenti di Industria e Agricoltura di Camera e Senato. Ai presidenti e a tutti i membri vanno i nostri più sinceri auguri per un lavoro proficuo e costruttivo», dichiara Antonello Capua, presidente di AGCI Agroalimentare
10/06/2025
Una donna al timone della direzione di AGCI: Silvia Rimondi, nominata ieri, lunedì 9 Giugno, direttore generale
10/06/2025
Olio di Blera Soc. Coop. Agricola
05/06/2025
#GrainsProject Greening Agrifood in Social Exonomy
04/06/2025
Ciaccasassi, responsabile del settore: “Vedere la Facoltà colpita così mi lascia una profonda ferita. Occorre messa in sicurezza, tutela e ripristino della Facoltà”
04/06/2025
“Invitiamo tutte le cooperative del settore Pesca e Acquacoltura a prestare la massima attenzione alla normativa vigente sulla gestione dei rifiuti, al fine di evitare pesanti sanzioni amministrative - avverte il presidente di AGCI Pesca e Acquacoltura, Enrico Casola - Recentemente, infatti, diverse imbarcazioni di alcune marinerie hanno ricevuto sanzioni per irregolarità nella gestione e registrazione dei rifiuti a bordo”
04/06/2025
Si è svolto questa mattina presso il Palazzo della Cooperazione in via Torino a Roma il convegno della Federazione Internazionale del Latte (FIL/IDF), in occasione della Giornata Mondiale del Latte
04/06/2025
Il decreto Mimit del 12 Febbraio 2025 fissa gli importi dovuti dalle società cooperative, Bcc e società di mutuo soccorso per l’attività di vigilanza
04/06/2025
Nel suo primo discorso da presidente ha messo al centro parole chiave come partecipazione, innovazione, solidarietà e rappresentanza, tracciando le linee guida per il futuro della cooperazione italiana

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell’ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.

L’Associazione è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa.

L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese.

CONTINUA >

 

Coordinamento donne

Il Coordinamento Donne AGCI è un organismo che opera, a livello nazionale, per promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a sostegno dell’occupazione femminile, per valorizzare il contributo delle donne all’interno delle imprese e per incrementarne la presenza negli organismi istituzionali... LEGGI DI PIU' >

Vuoi diventare imprenditore in cooperativa?

Ti spieghiamo come fare, passo passo.

LEGGI DI PIU' >

I NOSTRI PARTNER