Giovedì, 8 Maggio, 2025

Corviale C.E.R.S.

L'impegno di AGCI per la transizione energetica e l’adeguato consumo consapevole a Roma e nel Lazio

 

 

Il 13 marzo, a Roma, la nostra Cooperativa di Comunità EUDEC 50 - Corviale, ha costituito la Comunità energetica rinnovabile solidale CORVIALE'C.E.R.S. C.E.R.S., assegnando la funzioni di Presidente a Roberto ORIOLI, impegnato da tempo nel settore delle CERS, e quelle di Vice Presidente e Segretario a Tommaso CAPEZZONE e a Leonardo SCARCELLA, rispettivamente presidente e vice di EUDEC 50.   

 

CORVIALE'C.E.R.S. opera nel conteso cittadino e regionale, con particolare impegno nell'ampio quadrante di Corviale, Casetta Mattei, Bravetta, Pisana.  Dal 26 marzo è registrata presso la C.C.I.A.A. di Roma e grazie all'impegno del Presidente di AGCI Lazio, Marco OLIVIERI e della Presidente del Terzo Settore Lazio, Francesca DANESI, fa parte del Consorzio Helios, operativo a livello sovraregionale. Dall'11 aprile 2025 è tra i fondatori del primo organismo nazionale di Coordinamento delle C.E.R.S. istituito per le realtà territoriali di Roma e  del Lazio.

 

La Comunità energetica CORVIALE'C.E.R.S. ha la finalità di sensibilizzare e organizzare comunità di cittadini indirizzate al consumo elettrico consapevole, favorendo il processo di conversione dei fabbisogni energetici tramite l'adozione di soluzioni tecnologiche capaci di ridurre l'impatto degli impianti nel contesto ambientale. A tale fine, con riferimento al Regolamento istituito da Roma Capitale per la messa a disposizione di aree e impianti solari fotovoltaici a favore di comunità energetiche rinnovabili solidali, CORVIALE'C.E.R.S. si impegna a realizzare impianti collettivi di energia rinnovabile rivolti all'autoconsumo sociale, i cui proventi potranno concorrere al superamento della povertà energetica, sostenendo lo sviluppo civile ed economico del territorio.   

A tale fine la Comunità energetica ha definito un primo business plan relativo alla realizzazione di un sistema fotovoltaico da 100 Kwp, suscettibile di ulteriore potenziamento, da installare nel quadrante urbano di Corviale che dispone di ampie aree e superfici da poter utilizzare. Tra queste potrà essere resa disponibile da ATER Lazio una parte dei 25.000 mq di terrazzo di copertura del complesso residenziale Corviale (detto "il Serpentone" per la sua lunghezza di 1000 m).    

In coerenza con i principi e i valori della cooperazione CORVIALE'C.E.R.S. intende promuovere un programma di eventi e seminari mirati a sensibilizzare i cittadini alla transazione energetica, coinvolgendo il Terzo Settore, i Municipi e gli Enti pubblici e privati interessati alla definizione e gestione dei nuovi modelli di condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili. Tale programma includerà, inoltre, la formazione di cantieri-scuola che possano offrire concrete occasioni di formazione professionale per operatori capaci di costruire gli impianti, mantenerli e gestirli.