La Biennale della Cooperazione fa tappa a Bologna
Gli economisti Lucrezia Reichlin, Daniel Gros e Jacques Attali. L’ex vicepresidente della World Bank François Bourguignon. Lo storico Marc Lazar e il sociologo Nando Dalla Chiesa.
Gli economisti Lucrezia Reichlin, Daniel Gros e Jacques Attali. L’ex vicepresidente della World Bank François Bourguignon. Lo storico Marc Lazar e il sociologo Nando Dalla Chiesa.
Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 10:00, nella sala B del Consiglio regionale a Potenza, si terrà un’importante iniziativa sulle cooperative di comunità organizzata dall’Alleanza delle Cooperative Italiane della Basilicata.
Salone Angiolillo, Palazzo Wedekind - Piazza Colonna, 366
LECTIO MAGISTRALIS
“Pensieri e visioni: uno sguardo al futuro”
On. Enrico Letta
Aderiscono al settore AGCI PRODUZIONE E LAVORO le cooperative dei settori manifatturiero, costruzioni (edilizia abitativa, industriale e stradale), progettazione e impiantistica, opifici metalmeccanici e tutto quanto sia riconducibile alla produzione di beni.
Oltre ai compiti istituzionali riguardanti la rappresentanza e la tutela politico-sindacale delle cooperative che ne fanno parte, AGCI Settore Produzione e Lavoro fornisce alle associate assistenza su problematiche fiscali e legislativi del lavoro.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web dell'Associazione Generale Cooperatve Italiane accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
https://www.agci.it
L’Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento nazionale costituito dalle tre Associazioni storiche e più rappresentative della Cooperazione italiana: Agci, Confcooperative e Legacoop.
Con 39.000 imprese associate, essa rappresenta oltre il 90% del Movimento cooperativo italiano per persone occupate (1.200.000), per fatturato realizzato (140 miliardi di euro) e per soci (oltre 12 milioni).
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ("codice privacy"), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell'8 maggio 2014, si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Cooperfidi Italia è l’organismo nazionale di garanzia della cooperazione italiana, nato dalla fusione dei confidi regionali cooperativi. È sostenuto dalle tre maggiori Associazioni della cooperazione italiana AGCI, Confcooperative e Legacoop, riunite nella Alleanza delle Cooperative Italiane. Eroga a favore degli istituti di credito garanzie a prima richiesta a costi contenuti, al fine di consentire alle imprese cooperative di accedere al credito a condizioni agevolate.