Roberto Gulli, Segretario Generale Uil Trasporti, è stato eletto Presidente. Oltre ad AGCI Liguria, aderiscono: Legacoop Liguria, Confcooperative Liguria, Confapi Industria Liguria, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTRASPORTI
Il modello cooperativo, nel suo sistema imprenditoriale virtuoso e sostenibile, può contribuire alla nascita e alla diffusione delle comunità energetiche, in particolare sotto il profilo della tutela ambientale, climatica e gestionale.
La parola “coraggio” deriva dal latino “cor habeo” che significa “avere cuore”. Quindi essere coraggiosi vuol dire vivere col cuore, agire con il cuore. Ed è questo ciò che traspare ascoltando Giuseppe D’Anna, Presidente della cooperativa sociale CLAVASIUS, nonché Presidente di AGCI Piemonte, secondo cui “il coraggio e la passione rappresentano un binomio indissolubile, il motore che muove la sana e buona cooperazione”
Martedì 28 settembre 2021, ore 16.00 – 18.00, è previsto il webinar: “COOPERARE PER L’ENERGIA” Il modello delle comunità energetiche nella lotta al cambiamento climatico ed alle povertà energetiche
Si è svolto ieri, Martedì 21 Settembre, un proficuo incontro relativo al Progetto “Diagrammi Nord”, presso la sede di A.S.B.U.C. (Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico) a Giulianello di Cori, in provincia di Latina .
Condividiamo l’intervento di Pietro Segata, Presidente della Società “Dolce”, cooperativa sociale aderente ad AGCI, durante il quarto Digital Talk di “Road to Social Change”, organizzato da Unicredit e trasmesso on line, oggi Martedì 21 Settembre, con la partecipazione di illustri protagonisti del settore sociale
Utilitalia, Cisambiente/Confindustria, Assoambiente e Alleanza Cooperative: “L’obiettivo resta quello di rendere più competitivo il contratto, non di smantellarlo”
Utilitalia, Cisambiente/Confindustria, Assoambiente e Alleanza Cooperative: “L’obiettivo resta quello di rendere più competitivo il contratto, non di smantellarlo”
Il quadro economico attuale, segnato da forti distorsioni prodotte dall’emergenza sanitaria, non è certo congeniale al perseguimento della finalità ultima del Codice della crisi d’impresa, cioè quella di prevenire le situazioni di crisi attraverso adeguati sistemi di allerta