Settore Pesca e Agricoltura

Mercoledì, 5 Marzo, 2025
Legacoop Agroalimentare e Agci Pesca e Acquacoltura: «L’adeguamento dell’Iva sulla produzione alle aliquote di altri Stati Ue nostri concorrenti come Francia e Spagna è una richiesta che abbiamo avanzato da tempo. Bene la proposta del ministro Francesco Lollobrigida: le ostriche non sono un lusso»
Martedì, 18 Febbraio, 2025
L'olio di oliva rappresenta una delle eccellenze dell'agroalimentare italiano, un simbolo di tradizione e cultura che si affaccia verso un futuro ricco di opportunità
Martedì, 11 Febbraio, 2025
Opportunità e potenzialità: l’apporto dell’agricoltura alla produzione di energia elettrica rinnovabile può arrivare al 22%
Martedì, 11 Febbraio, 2025
Buonfiglio “Il rischio della ‘demonizzazione’ è dietro l’angolo”
Giovedì, 23 Gennaio, 2025
Nella giornata di ieri, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Masaf) il sottosegretario D’Eramo, alla presenza del Ministro Lollobrigida, ha presentato i risultati del progetto Aree Interne realizzato dall’Istituto Tagliacarne e da Unioncamere
Mercoledì, 22 Gennaio, 2025
Un convegno di Confagricoltura con la partecipazione del Sottosegretario La Pietra fa il punto su una strategia condivisa per un futuro più verde
Venerdì, 20 Dicembre, 2024
Agci Agrital, Confcooperative Fedegripesca e Legacoop Agroalimentare commentano positivamente il fatto che l’Italia si mette al pari con gli altri competitor europei e l’apertura di opportunità per nuovi mercati
Mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Giampaolo Buonfiglio (AGCI Agrital), "Valorizzare il modello del Consorzio: un esempio di successo da replicare in tutti gli altri settori agricoli"
Giovedì, 12 Dicembre, 2024
“A nome di AGCI Agrital, desidero porgere le mie più sincere congratulazioni al presidente della Fedagripesca Confcooperative, Raffaele Drei. Un sentito ringraziamento va anche al presidente uscente, Carlo Piccinini, per il suo prezioso operato e il percorso condiviso”
Giovedì, 12 Dicembre, 2024
Un negoziato partito tanto in salita da essere un sesto grado, con proposte della CE che avrebbero decretato la fine della pesca italiana, almeno nei comparti più produttivi