Pesca e Acquacoltura
Aderiscono al settore AGCI PESCA E ACQUACOLTURA le cooperative che operano nell’ambito della pesca professionale, della trasformazione dei prodotti ittici, dell’acquacoltura e dei servizi al settore. Il settore è un pilastro fondamentale dell’economia italiana, contribuendo alla sicurezza alimentare, alla valorizzazione delle risorse marine e alla promozione del Made in Italy, in un’ottica di sostenibilità. AGCI Pesca e Acquacoltura è impegnata nell’elaborazione di strategie mirate per garantire un futuro solido e sostenibile al comparto. Il settore, infatti, affronta da anni diverse contingenze che influenzano la sua sostenibilità e competitività. Tra le principali sfide la sostenibilità (ambientale per garantire attraverso una pesca responsabile la conservazione degli stock ittici, economica per la giusta remunerazione del lavoro e sociale per salvaguardare posti di lavoro e cultura del mare); l'innovazione tecnologica (introduzione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale); il ricambio generazionale (il settore fatica ad attrarre giovani lavoratori a causa delle difficili condizioni di lavoro e della percezione di scarsa redditività); la burocrazia e la iper-regolamentazione (norme complesse e costi elevati rendono l’attività meno remunerativa e più difficile da gestire); la competitività internazionale (la concorrenza con altri mercati e la necessità di valorizzare i prodotti locali sono sfide cruciali); il sostegno economico (sono stati introdotti bandi per incentivare la crescita del settore, con finanziamenti destinati a innovazione e promozione).
Enrico Casola, Presidente:
“Il settore della pesca e dell’acquacoltura rappresenta una risorsa strategica per l’economia e la cultura del nostro Paese. È indispensabile investire in innovazione, sostenibilità e tutela delle filiere per garantire un futuro solido alle cooperative che operano in questo ambito. Per affrontare concretamente le sfide che ci attendono è necessario sviluppare strategie innovative e sostenibili, come il miglioramento delle tecnologie di pesca selettiva, la promozione di pratiche di acquacoltura compatibili e l’adozione di politiche di sostegno economico più efficaci per le cooperative. Salvaguardare la pesca ed il ruolo dei pescatori come sentinelle del mare è un compito sfidante che l’AGCI affronta da sempre con l’obiettivo di valorizzare il prodotto italiano sensibilizzando i consumatori per rafforzare il comparto, aumentando la competitività e la riconoscibilità sul mercato. Mangiare pesce italiano è sano e rende migliore l’Italia”.
PRESIDENZA
- Enrico Casola – Presidente - e.casola@agci.it - 3356747312
- Elio Brutti - Vicepresidente - eliobrutti9@gmail.com - 3355833837
- Pasquale Pappalardo – Vicepresidente - studiopappalardopasquale@gmail.com 3474708550
- Ariberto Felletti - Comp. Pres. - aribertofelletti14477@gmail.com - 3332946424
- Francesco Bertolino - Comp. Pres. - bertolinof@gmail.com - 3296167629
- Gianni Pintus - Comp. Pres. - j.pintus@agcisassari.it - 3683479716