Lunedì, 19 Aprile, 2021
Nel nuovo decreto sostegni misure specifiche per settore finora poco coperti.
Lunedì, 12 Aprile, 2021
Webinar organizzato da CFI in collaborazione con Merita mercoledì 14 aprile alle 15.00.
Giovedì, 25 Marzo, 2021
Siglato il documento da Imprenditori e Sindacati del settore Edile per il rilancio dell’economia inviato ai Sindaci dei Comuni della provincia di Ravenna.
Giovedì, 25 Marzo, 2021
Siglato il documento da Imprenditori e Sindacati del settore Edile per il rilancio dell’economia inviato ai Sindaci dei Comuni della provincia di Ravenna.
Rosina Niola e Loredana Deledda
Venerdì, 19 Marzo, 2021
Storie di Cooperatrici coraggiose AGCI che hanno sfidato il Coronavirus in Gallura. Una testimonianza pubblicata anche sulla rivista internazionale di Ica Coop “Women in Leadership”
Mercoledì, 17 Marzo, 2021
Giovedì 18/03 webinar con tavola rotonda: “Otto proposte per un piano di azione improntato alla sostenibilità sociale e ambientale in grado di promuovere la crescita delle organizzazioni dell'economia sociale e di rilanciare l'Italia”.
Mercoledì, 17 Marzo, 2021
Giovedì 18/03 webinar con tavola rotonda: “Otto proposte per un piano di azione improntato alla sostenibilità sociale e ambientale in grado di promuovere la crescita delle organizzazioni dell'economia sociale e di rilanciare l'Italia”.
Martedì, 16 Marzo, 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere utilizzato per attivare importanti investimenti, realizzando le riforme che ne assicurino la rapida realizzazione, che consentano di colmare quei gap di ritardo infrastrutturale e di sostenibilità della mobilità del Paese che ne frenano la competitività internazionale.
Martedì, 16 Marzo, 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere utilizzato per attivare importanti investimenti, realizzando le riforme che ne assicurino la rapida realizzazione, che consentano di colmare quei gap di ritardo infrastrutturale e di sostenibilità della mobilità del Paese che ne frenano la competitività internazionale.
Martedì, 16 Marzo, 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere utilizzato per attivare importanti investimenti, realizzando le riforme che ne assicurino la rapida realizzazione, che consentano di colmare quei gap di ritardo infrastrutturale e di sostenibilità della mobilità del Paese che ne frenano la competitività internazionale.