Gli organi

PRESIDENTE
Schiavone Giovanni 

PRESIDENZA NAZIONALE

Schiavone Giovanni 
Buonfiglio Giampaolo
Cappadona Michele
Colosimo Pina
D’Anna Giuseppe
Gitto Antonio 
Lelli Renato
Loi Giovanni
Mota Massimo
Olivieri Marco
Sirtoli Cinzia

CONSIGLIO GENERALE

Finalità

In armonia coi principi della Alleanza Cooperativa Internazionale l'Associazione promuove la diffusione, il consolidamento, l'integrazione e lo sviluppo del movimento cooperativo nell'interesse generale della democrazia e dell'economia nazionale.

Storia

L'associazione

L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma il 29 ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.

Autore: Benedetta Sirgiovanni
Data pubblicazione: 03/2009
Autore: Giuseppe Pisano e Diego Pirozzolo
Data pubblicazione: 12/2008

Coordinamento Donne

Il Coordinamento Donne AGCI è un organismo che opera, a livello nazionale, per promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a sostegno dell’occupazione femminile, per valorizzare il contributo delle donne all’interno delle imprese e per incrementarne la presenza negli organismi istituzionali, incentivando soprattutto la creazione o implementazione di reti quali risorsa strategica particolarmente utile ai fini del raggiungimento di tali obiettivi.

Come diventare imprenditore in cooperativa

Cos’è una cooperativa e perché scegliere questa tipologia di impresa

È l’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di una società di proprietà comune e democraticamente controllata.

È uno strumento efficace per la realizzazione di un’idea imprenditoriale.

È una forma d’impresa che pone al centro la persona e le sue esigenze.